Stefano Bombardieri
La Materia dell’Emozione
Stefano Bombardieri, nato a Brescia nel 1968, è un artista italiano noto per la straordinaria capacità di trasformare la materia in emozione pura. Le sue opere, spesso di grande impatto visivo e concettuale, esplorano temi universali come il tempo, la memoria e la fragilità dell’esistenza, invitando l’osservatore a un dialogo profondo con il proprio mondo interiore.
Le opere esposte provengono dalla collezione privata di Giuseppe Loffredo, un appassionato collezionista che da sempre sostiene l’arte di Bombardieri. Questi lavori, legati da una narrazione emozionale unica, rappresentano una sintesi della poetica dell’artista, che trova nella scultura e nell’installazione i mezzi ideali per comunicare una realtà sospesa tra sogno e riflessione.
Bombardieri ha partecipato alla 52ª e alla 54ª Biennale di Venezia, rispettivamente nel 2007 e nel 2011, consolidando la sua presenza nel panorama artistico internazionale. Tra le sue opere monumentali più celebri si annoverano "Il Peso del Tempo Sospeso", un rinoceronte sospeso che simboleggia il peso dell'esistenza, e "Marta e l'Elefante", un'installazione che esplora il rapporto tra l'uomo e la natura. Queste sculture, esposte in spazi pubblici e gallerie di tutto il mondo, testimoniano la capacità dell'artista di creare opere che trascendono la semplice rappresentazione, offrendo esperienze immersive e riflessive.
Con una poetica tanto potente quanto delicata, Stefano Bombardieri porta l’arte oltre l’oggetto, creando un’esperienza che si imprime nell’anima.